Osservare la cometa Hale-Bopp (1997)
Grazie a questo semplice ipertesto anche voi sarete in grado di seguire le “evoluzioni” della cometa Hale-Bopp
nei cieli d’Italia, ancora prima che i telegiornali e la stampa comincino ad interessarsene; infatti, i media
cominceranno ad occuparsene solo pochi giorni prima che la Hale-Bopp raggiunga la sua massima visibilità,
mentre pochi sanno che la cometa è visibile già parecchio tempo prima, anche se in una forma un po’ insolita.
Ma andiamo con ordine; o meglio, scegliete voi l’ordine con cui volete imparare i fondamenti delle osservazioni
astronomiche in generale e delle comete in particolare, e, ancora più in particolare, della Hale-Bopp; avendo
infatti a che fare con un ipertesto, potete decidere in qualunque momento di saltare all’argomento che più vi
interessa, semplicemente selezionandolo dal testo.
L’astronomia e l’osservazione del cielo.
Le comete.
La cometa Hale-Bopp.
Il software per gli appassionati di astronomia.
Pagamento di questo ipertesto (sono appena 5.000 lire!).
Questo ipertesto è stato scritto da Luca Cassioli utilizzando l’editor di ipetesti “IperEdit”, programma gratuito
e in italiano, reperibile all’indirizzo Internet http://www.polito.it/iper; è possibile ricevere a casa, su dischetto,
l’editor di ipertesti, inviando la donazione di L.5.000 al mio indirizzo, riportato più in basso; cliccare qui per
accedere al modulo d’ordine per il programma.
IL MIO INDIRIZZO:
Luca Cassioli
Via delle Rose,1
Loc. Ponte delle Tavole
00010 S.Angelo Romano
(ROMA)
cassioli@iol.it