Altezza e azimuth

Per calcolare l’altezza di una stella si può procedere in diversi modi, anche “ a occhio”; bisogna innanzitutto considerare che l’altezza si misura in gradi a partire dall’orizzonte, che è quindi a 0° di altezza; sopra la nostra testa ci sono invece i 90° di altezza, che sono il valore massimo.
[AltAz 2]
Per fare una misura un po’ più precisa di quella fatta “a occhio”, c’è bisogno di un goniometro (sarebbe meglio fissarlo ad una stecca abbastanza lunga, per capire meglio quando è esattamente in posizione, ma non è indispensabile): si posiziona in verticale davanti agli occhi, e si fa in modo che la linea che unisce il centro all’angolo 0 sia il più possibile orizzontale; poi:
*se dovete determinare l’altezza di una stella, mettete un occhio vicino al centro del goniometro, mantenedolo allineato come descritto, poi guardate la stella, e mettete un dito sul goniometro in corrispondenza della stella stessa: basterà poi leggere il grado scritto sul goniometro in corrispondenza della posizione del dito
*viceversa, se dovete cercare un punto nel cielo di altezza nota, prima mettete un dito sul punto corrispondente del goniometro, poi allineate il goniometro, e infine mettete l’occhio vicino al centro, guardando verso il dito: dietro al dito ci sarà, approssimativamente, la posizione cercata.
[Goniometro]
Per calcolare invece l’azimuth, serve una bussola, su cui leggere i gradi; in mancanza di una bussola, bisogna riuscire a individuare la stella polare; guardando verso di essa, avrete sulla sinistra l’ovest (=270°), alle spalle il sud (180°) e a destra l’est (90°); problemi di memoria? niente paura: basta ricordare questo: guardando il Nord, EST = dESTra; il resto viene da sé per deduzione.
Torna alla pagina princicpale [Cometina]